Inchiesta in classe: pari lavoro, pari salario? Facciamo i conti!

🔍👩‍💼 Gender gap sotto la lente: quando lo stipendio fa la differenza

Nell’ambito dell’insegnamento di Educazione civica e Diritto ed economia, le studentesse e gli studenti delle classi coinvolte hanno affrontato un tema di grande attualità e rilevanza: il gender pay gap, ovvero il divario retributivo tra uomini e donne in Italia e in Europa.

🎯 Obiettivi dell’attività

📌 Analizzare le differenze di salario in vari settori professionali
📌 Confrontare la situazione italiana con quella di altri paesi europei
📌 Riflettere sulle cause del divario e proporre soluzioni concrete
📌 Sviluppare la competenza civica 3.5, ovvero saper analizzare i livelli di uguaglianza tra uomini e donne, confrontandoli con le normative e individuando i diritti fondamentali delle donne

🧠 Metodo di lavoro

L’attività si è svolta in tre fasi principali:


🔍 Fase 1: analisi dei dati

📊 La classe, divisa in gruppi, ha analizzato il rapporto ISTAT 2025 sulle retribuzioni e raccolto dati su:

  • Le professioni con il maggiore e il minore divario salariale in Italia

  • Le cause del gender pay gap: scelte formative, ostacoli di carriera, maternità, stereotipi, welfare

  • Il confronto con altri paesi europei, attraverso fonti ufficiali come Eurostat ed EIGE

👥 Ogni alunno/a ha poi approfondito il caso di una professione di interesse personale, confrontando il divario retributivo in Italia e in Europa, riflettendo sulle eventuali difficoltà o vantaggi legati al genere.


📝 Fase 2: elaborazione della scheda digitale

I gruppi hanno sintetizzato le loro ricerche in una scheda di analisi, strutturata su domande guida che evidenziano:

  • I settori più colpiti dal divario salariale

  • Le cause principali del fenomeno

  • Le differenze tra Italia e altri paesi

  • Le professioni più virtuose

  • Proposte di miglioramento per l’Italia, ispirate ai modelli europei più efficaci (come incentivi, leggi, contratti flessibili, ecc.)


🗣️ Fase 3: presentazione e dibattito

Durante l’ultima fase, ogni gruppo ha presentato la propria scheda alla classe, dando vita a un confronto costruttivo sui dati raccolti. Il percorso si è concluso con un dibattito stimolante:

“Il gender gap nelle retribuzioni dipende più da fattori culturali o economici?”

Un’occasione preziosa per sviluppare spirito critico, consapevolezza sociale e senso di giustizia, competenze fondamentali per le cittadine e i cittadini di domani. 🌍💪

Visiona un esempio dei lavori della classe -->  Rapporto ISTAT 2025 - 4 ALES.pdf