Impariamo a dibattere!

🗣️ Impariamo a dibattere! Un progetto per crescere insieme attraverso il confronto

Nel corso dei mesi di gennaio e febbraio 2025, le classi 3B e 3C del Liceo Classico Europeo del nostro Istituto sono state protagoniste di un'esperienza formativa entusiasmante e stimolante: il progetto "Impariamo a dibattere", promosso dal Progetto Giovani del Comune di Padova in collaborazione con il prof. Paolo Sommaggio dell’Università degli Studi di Padova.

📚 Il progetto, gratuito e svolto in modalità frontale, interattiva e cooperativa presso la nostra sede di Padova, ha coinvolto gli studenti e le studentesse per un totale di circa 10 ore, durante le quali hanno avuto l’opportunità di acquisire strumenti e competenze per affrontare un dibattito strutturato e consapevole.

🎯 L’obiettivo? Fornire agli studenti e alle studentesse abilità argomentative e contro-argomentative, sviluppare la capacità di parlare in pubblico, ascoltare e rispondere in modo critico, promuovendo al contempo valori di cittadinanza attiva, dialogo e confronto democratico.

Dopo una prima fase di formazione, sia per i/le docenti che per gli/le studenti/studentesse, le due classi si sono sfidate in una competizione interna al nostro Liceo. A vincere è stata la 3C LCE, che ha poi rappresentato il nostro Istituto in un incontro interscolastico contro la classe vincitrice del Liceo Scientifico Curiel di Padova. In questa seconda fase, la classe si è classificata seconda, dimostrando grande preparazione, spirito di squadra e capacità di dialogo. A tutti i/le partecipanti della 3C è stata consegnata una borraccia commemorativa come simbolo dell’impegno e della partecipazione.

🧠 Il progetto ha messo al centro la forza del pensiero critico e il valore della contro-argomentazione: non solo costruire la propria tesi, ma anche analizzare e smontare con rispetto e intelligenza le argomentazioni avversarie, in un clima di confronto costruttivo e civile.

✨ Un’esperienza che ha arricchito le nostre studentesse e i nostri studenti non solo sul piano scolastico, ma anche su quello umano e relazionale. Un percorso che ben si inserisce tra le attività formative in preparazione alla Tipologia B dell’Esame di Stato, ma che soprattutto li prepara alla vita, alla partecipazione attiva e consapevole alla società.

💬 Come insegnanti di Storia e Letteratura italiana, siamo orgogliosi/e di aver accompagnato le nostre classi in questo percorso, certi/e che esperienze come queste lasciano un segno profondo nella crescita personale e collettiva.