LCE: laboratori e didattica laboratoriale

La didattica laboratoriale è un approccio pedagogico centrato sull’apprendimento attivo e partecipativo, che si realizza attraverso attività pratiche, sperimentali e collaborative.

Al Liceo Classico Europeo, questa metodologia rappresenta un elemento fondamentale del percorso formativo: ogni disciplina prevede al suo interno uno spazio laboratoriale, integrato nella programmazione didattica, per consolidare e approfondire i contenuti appresi.

🧠 Cos’è il laboratorio nel Liceo Classico Europeo?

Il laboratorio è un tempo dedicato che ciascuna materia organizza in modo flessibile, secondo le esigenze specifiche della classe e degli obiettivi didattici. Le attività possono variare per tipologia e metodologia e mirano, da un lato, a rendere gli studenti e le studentesse più consapevoli nel loro percorso di apprendimento e, dall'altro, a fornire loro strumenti per orientarsi e scoprire le proprie passioni e i propri talenti.

✨ Esempi di attività laboratoriali:

  • Esercitazioni cooperative e peer to peer

  • Compiti autentici e progetti interdisciplinari

  • Produzione di materiali digitali (presentazioni, infografiche, mappe, ecc.)

  • Attività di ripasso attivo e consolidamento

  • Debate e discussioni guidate

  • Role playing e simulazioni

  • Esperimenti scientifici e osservazioni

  • Creazione di podcast e contenuti audio

  • Realizzazione di video (storytelling digitale)

  • Laboratorio di lettura (strategie di lettura, metodo WRW, ecc)
  • Scrittura creativa

Questo approccio favorisce non solo la comprensione e la memorizzazione dei contenuti, ma anche lo sviluppo di competenze trasversali: collaborazione, pensiero critico, autonomia, creatività e competenze digitali.