DM 65: Primaria - Storytelling con Minecraft

Le classi 3^A e 3^ B della Scuola Primaria hanno partecipato con entusiasmo al laboratorio di “Storytelling con Minecraft” condotto dal formatore Davide Gemmo di FEM (Future Education Modena).

🕹️ Durante questa esperienza formativa, i bambini e le bambine hanno intrapreso un percorso di comprensione e revisione della tipologia testuale “Fiaba” inizialmente in analogico e successivamente con l’ausilio di strumenti digitali di vario genere, con attenzione prevalente al software Minecraft Education. La durata per ciascuna sezione è stata di 10 ore, ripartite in incontri della durata massima di tre ore ciascuno.

L’intero percorso si può suddividere in tre parti significative, così come segue:

Prima parte: formazione dei gruppi di lavoro e delle figure necessarie per le attività, all’interno di ciascun gruppo:

  • uno o più esperti Minecraft;uno o più architetti (creatori di edifici, ambienti, paesaggi …);
  • uno o più creatori di personaggi;
  • uno o più sceneggiatori.

Seconda parte:

  • compilazione del Diario Progettuale;
  • lettura della fiaba scelta, personaggi, ambiente, stile usato dallo scrittore, storyboard dei fatti e analisi delle emozioni suscitate dal testo;
  • caratterizzazione tramite simboli di possibili musiche adeguate ai momenti narrati ( scena, allegra, scena triste, scena problematica …).

Materiali: carta, matite colorate, pennarelli, libri contenenti le fiabe scelte.

Tempo dedicato alle attività: 4 ore.

Terza parte: creazione dei personaggi all’interno del diario progettuale

  • gli/le alunni/e esperti/e, coadiuvati/e dai/lle compagni/e, familiarizzano con l’ambiente Minecraft Edu e iniziano a creare ambienti e personaggi, seguendo la traccia dello storyboard precedentemente creata nel diario progettuale;
  • contestualmente, in ogni gruppo, i creatori di personaggi e gli architetti, con l’ausilio di Lego Spike Essential, a loro volta, progettano e creano in 3 D, una delle “ scene” dello storyboard.
  • al termine delle attività, i gruppi si confrontano riguardo ai contenuti creati.

Materiali: ipad, software Minecraft Edu, scatole Lego Spike, ambiente di programmazione Lego Spike per animare la scena.

Tempi dedicato alle attività: 2 ore.

Modalità di attuazione: presso il laboratorio di robotica, in forma di apprendimento cooperativo e mutuale;

Primi risultati dei lavori delle classi si possono visionare cliccando i link sotto:

Parte finale

Prende il via la vera e propria narrazione digitale attraverso un’interessante molteplicità di strumenti: le fiabe scelte all’interno dei gruppi diventano digitali con Minecraft Edu, Scratch e un primo approccio a Canva.

Il risultato finale è una pluralità di prodotti digitali, all’interno dei quali, immagini, suoni e voce narrante prendono vita in forma di micro sceneggiatura. Al termine delle attività, i gruppi condividono gli elaborati digitali, con grande soddisfazione di tutti/e i/e bambini/e.

Materiali: ipad, software Minecraft Edu, ambiente di programmazione Scratch per creare e  animare più scene con il coding; uso di Canva per lo storyboard digitale.

Tempi dedicato alle attività: 4 ore.

I lavori delle classi si possono visionare cliccando i link sotto:

Competenze sviluppate

Il laboratorio ha favorito lo sviluppo di importanti competenze STEM e digitali previste dal D.M. 65/2023, come:

✅ Pensiero computazionale applicato allo storytelling.
✅ Storytelling digitale.
✅ Competenze avanzate nell’uso di Minecraft Edu.
✅ Team building 🤝 e cooperative learning.

Un’esperienza coinvolgente e innovativa che ha unito creatività, tecnologia e collaborazione in un unico, straordinario progetto! 🌟