Conosciamo gli Estensi – Il progetto a staffetta delle classi terze SSIIG
Anno scolastico 2024/25
In occasione di due importanti anniversari – i 550 anni dalla nascita di Beatrice d’Este e i 520 anni dalla morte di Ercole I d’Este – alcune classi terze della secondaria di secondo grado dell’Educandato Statale San Benedetto sono state coinvolte in un originale progetto didattico, trasformandosi in giovani ricercatori e curatori di mostra. 📚🎨
Il progetto, dal titolo “Conosciamo gli Estensi”, ha avuto come obiettivo la creazione di pannelli informativi destinati al pubblico di una mostra dedicata alla dinastia estense, tenutasi nell’ultima settimana di aprile nella città di Este – luogo d’origine della famiglia che dà il nome alla città stessa.
🏰 La mostra, curata da Andrea Malaman, ha ospitato le opere dell’artista contemporaneo Andrea Sangalli, che ha reinterpretato in chiave pop le figure chiave della casata. In parallelo, le classi hanno indagato la storia degli Estensi rispondendo a quattro domande guida:
-
Quali sono le origini di questa dinastia?
-
Cosa l’ha resa così influente e famosa?
-
Quali ruoli ha avuto nella cultura italiana?
-
Fino a dove si è ramificata in Europa?
🧠 La risposta a queste domande si è concretizzata in un lavoro di ricerca e sintesi articolato in tre fasi, ognuna affidata a una diversa classe e svolta in modalità a staffetta:
-
La 3A LCE ha aperto il progetto, definendo l’ambito di indagine e selezionando le fonti (anche attraverso la biblioteca digitale d'Istituto MLOL).
-
La 3A LES ha raccolto il testimone, curando la redazione dei testi dei pannelli in un linguaggio accessibile ma rigoroso.
-
Infine, la 3A ITAFM ha completato il lavoro occupandosi della veste grafica e iconografica, utilizzando anche strumenti di intelligenza artificiale come Grok per la generazione di immagini evocative.
💼 Il progetto ha rappresentato un’esperienza didattica ricca e trasversale, grazie alla quale gli studenti e le studentesse hanno potuto:
-
Applicare metodologie di ricerca storica e sviluppare un pensiero critico sulle fonti
-
Scrivere in modo efficace per un pubblico generalista
-
Potenziare le proprie competenze digitali, dalla scrittura alla grafica
-
Lavorare in gruppi cooperativi, anche con compagni di classi diverse
-
Comprendere il processo di realizzazione di una mostra, dalle fasi progettuali alle scadenze
-
Vedere il proprio impegno valorizzato in una vera esposizione, con i pannelli esposti al pubblico e inseriti nel catalogo ufficiale della mostra 📖✨
La mostra sarà replicata in autunno a Mantova, offrendo una nuova occasione per ammirare il lavoro svolto. E allora… siete pronti/e a fare un tuffo nel mondo degli Estensi? Vi aspettiamo per scoprire quanto la nostra gioventù sa ancora raccontare la grande storia.