A Venezia con Goldoni: una passeggiata tra cultura e storia

Anno scolastico 24/25 - Attività interdisciplinare delle classi 4B e 4C LCE

Nel mese di febbraio, le classi 4B LCE e 4C LCE hanno partecipato a una uscita didattica speciale a Venezia, alla scoperta del celebre commediografo Carlo Goldoni e della Venezia del Settecento. Un'esperienza che ha unito più discipline – letteratura, storia, arte e archivistica – in un’unica giornata di apprendimento attivo e coinvolgente.

📚 Mattinata tra codici e memorie del passato
Sono stati formati due gruppi per visitare due prestigiose istituzioni culturali veneziane:

  • la Biblioteca Nazionale Marciana, una delle più antiche biblioteche d’Italia;

  • la Fondazione Querini Stampalia, dove gli studenti hanno potuto esplorare il mondo della codicologia, dell’epigrafia e dell’archivistica.

🎟️ Pomeriggio nel teatro del Settecento veneziano
Nel pomeriggio, accompagnati da guide esperte, gli studenti hanno preso parte a un percorso culturale innovativo e laboratoriale sulle tracce di Carlo Goldoni, immergendosi nella sua biografia, nella sua produzione teatrale e nella Venezia vivace del XVIII secolo, con le sue maschere, i suoi teatri, e le dinamiche della società dell’epoca.

💡 L’esperienza ha rappresentato una forma concreta di apprendimento sul campo, permettendo alle classi di:

  • approfondire la figura di Goldoni nel suo contesto storico-culturale;

  • comprendere il funzionamento degli archivi e dei documenti antichi;

  • vivere Venezia non solo come città d’arte, ma come testimone viva della storia italiana.

👏 Un grande grazie agli studenti e alle studentesse per la partecipazione curiosa e attenta!