Energia in movimento: esperimento scientifico e riflessione sulla sostenibilità
Nel corso dell’anno scolastico, le classi 4 ALES e 4 LSU hanno vissuto un'interessante esperienza interdisciplinare che ha unito Educazione civica e Fisica, lavorando sul principio di conservazione dell’energia meccanica e riflettendo sul tema della sostenibilità ambientale.
🔧 Un laboratorio attivo e coinvolgente
I ragazzi e le ragazze, organizzati in gruppi da 4-5 componenti, hanno ricoperto a rotazione ruoli specifici per la realizzazione dell’esperimento:
👷♂️ Responsabile allestimento
📏 Responsabile misurazioni
📊 Analista dei dati
🎥 Responsabile video e presentazione digitale
Con materiali semplici e facilmente reperibili (libri, quaderni, metri, palline da ping pong e da tennis), hanno costruito un piano inclinato per osservare la trasformazione dell’energia potenziale in energia cinetica. Il tutto è stato preceduto da una lezione partecipata e da una simulazione interattiva con il Simulatore online Phet Colorado.
⚙️ Il metodo scientifico applicato
Durante l’esperimento, gli studenti hanno:
-
Misurato l’energia potenziale all’inizio del piano inclinato
-
Osservato lo scivolamento della pallina
-
Calcolato tempo, velocità ed energia cinetica finale
-
Analizzato le perdite di energia per attrito e altri fattori
-
Confrontato i dati e prodotto una documentazione video dell'attività
🌍 Sostenibilità ed energia: una riflessione necessaria
L’esperienza si è conclusa con una ricerca sulla sostenibilità energetica, in cui gli studenti hanno creato slide autonome e riflettuto sull’efficienza energetica e sulle implicazioni ambientali delle trasformazioni dell’energia nella vita quotidiana.
🎯 Competenze sviluppate
Oltre alla conoscenza scientifica, l’attività ha permesso di sviluppare importanti competenze di cittadinanza attiva:
✔ Comprendere il legame tra energia, ambiente ed economia
✔ Adottare comportamenti responsabili per la tutela delle risorse naturali
✔ Lavorare in gruppo in modo cooperativo e consapevole
Un progetto che unisce scienza, consapevolezza e spirito di squadra, con uno sguardo attento al futuro del nostro pianeta! 🌎✨
Si allegano due esempi di presentazioni del processo e un video dell'esecuzione dell'esperimento: